

I panigacci
I panigacci sono composti da acqua farina e sale, e cotti in uno speciale contenitore di terracotta chiamato testo, arroventato sul fuoco vivo di un forno a legna.
La farina è il componente principale ed usiamo solo farine deboli per dare maggiore consistenza e sapore.
La pastella di farina, acqua e sale si frappone tra un testo e l'altro, sino a formare una pila. La consistenza finale è morbida o croccante a seconda del tempo di cottura e della farina utilizzata.
Si possono gustare con gli affettati ed i formaggi molli come lo stracchino e il gorgonzola, ma anche con verdure grigliate e pomodori conditi.
Una variante è quella di farli successivamente bollire e proporli conditi con varie sughi. Mangiarò realizza salse fatte in proprio o artigianali come la stracciata di prosciutto, la crema di formaggi, il sugo di funghi, il pesto e la salsa di noci
I panigacci di farina a pietra
Questi panigacci sono nati da un'idea di Nicolò per riscoprire antichi sapori. Sono prodotti con farina macinata a pietra come una volta, ottenuta dalla miscela di varietà di grani antichi nazionali: Verna, Autonomia, Abbondanza e Frassinetto.
Con questa miscela potete tornare indietro nel tempo e riscoprire il gusto autentico sano e genuino del passato.
Il loro gusto è straordinario, mettetelo alla prova.
